Perugia, la pensilina che divide la città

Perugia, la pensilina che divide la città

Le nuove pensiline di attesa degli autobus in piazza Vassalli rappresentano un progetto controverso che sta animando il dibattito pubblico a Perugia. Inaugurate a fine 2021, le pensiline sono state progettate dal Comune con l’intento di fornire ombra e riparo ai passeggeri in attesa, grazie ad una struttura in acciaio dal design ispirato a forme naturali. L’illuminazione integrata mira inoltre a rendere la zona più attrattiva e sicura.

I lavori, finanziati nel 2016 dal governo nell’ambito del Bando periferie, ammontano a 2,3 milioni di euro, 280 mila dei quali come cofinanziamento comunale.

Realizzata in acciaio con un design dalle linee ultramoderne ispirate a forme naturali, la pensilina spicca per il forte impatto visivo, quasi a voler simboleggiare l’incontro tra progresso e tradizione che caratterizza l’intervento urbanistico.

Tuttavia, l’imponente struttura metallica ha suscitato perplessità e critiche da parte di alcuni cittadini e associazioni, che la giudicano eccessiva e in contrasto con lo stile elegante e funzionale delle vicine stazioni della metropolitana Minimetrò.

In particolare, si legge tra alcuni commenti “questa massa spropositata di acciaio nega alla radice i raffinati principi che sono alla base del disegno delle stazioni MM”, ritenendo la struttura “un’insensata foresta di metallo” fuori contesto.

Il dibattito è aperto: da un lato l’amministrazione rivendica la validità funzionale e sociale del progetto, dall’altro le critiche pongono l’accento sull’impatto estetico e l’integrazione nel contesto urbano. La discussione stimola una riflessione costruttiva sul difficile equilibrio tra esigenze pratiche e valori estetici nella progettazione degli spazi pubblici in città. Voi Cosa ne pensate?

* Foto dalla Perugia, Umbria, Mondo

La Redazione di Umbria Post è il team editoriale che si occupa della selezione, produzione e pubblicazione delle notizie e degli approfondimenti diffusi sul portale. Tutti gli articoli firmati come “Redazione” sono frutto di un lavoro collettivo redazionale, svolto da giornalisti, collaboratori e ufficio stampa, con l’obiettivo di garantire informazione tempestiva e verificata.

Commento all'articolo

You May Have Missed