(UNWEB) Perugia. Una delegazione dell’Unipg Racing Team è stata ospite del team Audi Formula-E, che sta effettuando test presso l’Autodromo dell’Umbria, a Magione, in vista dell’inizio del mondiale FIA.
Gli studenti sono stati accompagnati, a sorpresa, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, prof. Maurizio Oliviero, grande appassionato di motori, e dal Faculty Advisor del progetto Formula Student, prof. Francesco Fantozzi del Dipartimento di Ingegneria.
L’ingegnere responsabile di pista Francesco Nenci ha guidato i ragazzi nel paddock, spiegando come il regolamento della Formula-E indirizzi le scelte progettuali ed illustrando le soluzioni tecniche adottate nella nuova monoposto. Nenci ha raccontato l’inizio della sua carriera con il team Coloni di Tuoro sul Trasimeno – con un passato in F1 -, quando le prove di aerodinamicità delle auto venivano effettuate nella Galleria del Vento dell’Atene di Perugia.
Il responsabile motore e altri ingegneri con esperienza nella Formula Student austriaca si sono poi intrattenuti con i ragazzi, fornendo utili indicazioni per lo sviluppo della nuova monoposto elettrica a guida autonoma.
Gli studenti team leader della Formula Student Unipg, Fabiano Burzacca e Giovanni Grosso, hanno illustrato al Rettore Oliviero l’ambizioso piano di sviluppo che porterà l’attuale prototipo con motore termico a gareggiare nella categoria a guida autonoma nel 2022, con una successiva evoluzione a propulsione elettrica nel 2023 e driverless nel 2024.
Per i ragazzi c’è stata poi anche l’opportunità unica di veder sfrecciare dal paddock la nuova monoposto elettrica Audi e-tron FE07, guidata dal pilota brasiliano Lucas Di Grassi, campione del mondo FIA Formula-E 2016-2017, che non si è fatto sfuggire l’occasione di scherzare con loro: “La colpa è sempre degli ingegneri se le auto vanno piano!”
Roberto Papini, Amministratore Delegato dell’Autodromo dell’Umbria, nel chiudere la giornata, ha ricordato che il circuito ha caratteristiche simili a quelle dei circuiti cittadini in cui si svolge il mondiale FIA Formula-E e ha rinnovato la disponibilità ad ospitare la Formula Student nei test pre-campionato.
L’incontro si è ovviamente concluso con un cordiale scambio di “In bocca al lupo” fra i due team per la nuova stagione.
(function() { var s = document.createElement('SCRIPT'), s1 = document.getElementsByTagName('SCRIPT')[0]; s.type="text/javascript"; s.async = true; s.src="http://widgets.digg.com/buttons.js"; s1.parentNode.insertBefore(s, s1); })();
(function(d){ var js, id = 'facebook-jssdk'; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement('script'); js.id = id; js.async = true; js.src="http://connect.facebook.net/en_US/all.js#xfbml=1"; d.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(js); }(document));
jQuery(window).on('load', function() {
new JCaption('img.caption');
});
jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });
Source link