Caricamento in corso

Polizia ferroviaria, proseguono i controlli della Polizia di Stato nelle stazioni di Foligno e Perugia. quasi 700 i viaggiatori controllati nell'ultima settimana

Polfer 18(UNWEB) Perugia. “Proseguono senza sosta i controlli – predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo – nei due principali scali ferroviari della Provincia di Perugia finalizzati ad assicurare la sicurezza dei viaggiatori a bordo dei treni e nelle Stazioni.


Le attività di monitoraggio, che hanno coinvolto gli operatori della Sezione Polfer di Foligno e del Posto Polfer di Perugia, hanno avuto come obiettivo quello di innalzare il livello di attenzione nei due principali scali umbri che, con l’approssimarsi delle festività natalizie, hanno visto aumentare considerevolmente l’afflusso in ingresso e in uscita negli scali delle principali città della provincia.

Oltre ad una funzione di deterrenza, gli operatori della Polfer hanno anche cercato di sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Nel corso dell’attività, nelle Stazioni di Perugia e Foligno e negli scali monitorati lungo gli itinerari della provincia, sono state 682 le persone controllate, 3 i servizi lungo linea, 38 i treni scortati e 37 i servizi di vigilanza negli scali.

A Foligno, gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno denunciato – ai sensi dell’art. 6 comma 2 del D.Lgs. n° 286/98 e successive modifiche del Testo Unico sull’Immigrazione – due cittadini stranieri che, alla richiesta di esibire il permesso di soggiorno, senza giustificato motivo, hanno opposto un netto rifiuto.

Gli indagati sono da presumersi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.” 

COsì, in una nota, la Questura di Perugia. 

La Redazione di Umbria Post è il team editoriale che si occupa della selezione, produzione e pubblicazione delle notizie e degli approfondimenti diffusi sul portale. Tutti gli articoli firmati come “Redazione” sono frutto di un lavoro collettivo redazionale, svolto da giornalisti, collaboratori e ufficio stampa, con l’obiettivo di garantire informazione tempestiva e verificata.

Commento all'articolo