Caricamento in corso

Norcia- Cerimonia Sisma 2016, la Provincia di Perugia presente alla commemorazione. Proietti, “La ricostruzione è entrata nel vivo”

Cerimonia Sisma Norcia2(UNWEB) – Norcia, – Per la prima volta dopo il sisma che alle 7,40 del 30 ottobre 2016 ha colpito profondamente il Centro Italia, la cerimonia di commemorazione e il momento di preghiera si sono svolti all’interno della Basilica di San Benedetto a Norcia la cui distruzione era divenuta il triste simbolo della tragedia che aveva colpito quei luoghi, per ridivenire oggi emblema in positivo di rinascita.


Presente anche la Provincia di Perugia con la sua presidente Stefania Proietti che ha sottolineato come “sia importante ricordare questi momenti che hanno ferito profondamente tutto il centro Italia ma in particolare la Valnerina”. Nel commentare l’evento Proietti ha sottolineato il lavoro del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione Giovanni Legnini. “La ricostruzione è entrata nel vivo – sono state le sue parole – e lo si può notare dai numerosi cantieri aperti che a breve riporteranno questi luoghi ad una condizione di normalità”.
La cerimonia è stata officiata dal vescovo Renato Boccardo alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, insieme al sindaco di Norcia Nicola Alemanno, al commissario straordinario Giovanni Legnini, al Capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, all’ingegnere Paolo Iannelli soprintendente speciale delle aree colpite dal terremoto del ministero della Cuotura e altri rappresentanti istituzionali.

La Redazione di Umbria Post è il team editoriale che si occupa della selezione, produzione e pubblicazione delle notizie e degli approfondimenti diffusi sul portale. Tutti gli articoli firmati come “Redazione” sono frutto di un lavoro collettivo redazionale, svolto da giornalisti, collaboratori e ufficio stampa, con l’obiettivo di garantire informazione tempestiva e verificata.

Commento all'articolo