Corretto utilizzo dei sistemi di ritenzione e uso dei telefoni alla guida: 340 persone controllate nell'ultima settimana, 22 le infrazioni contestate.

Corretto utilizzo dei sistemi di ritenzione e uso dei telefoni alla guida: 340 persone controllate nell'ultima settimana, 22 le infrazioni contestate.

Stradale 17(UNWEB) Perugia. “Nell’ultima settimana la Sezione della Polizia Stradale di Perugia, nell’ambito delle attività di vigilanza lungo le principali arterie della provincia, ha intensificato i controlli mirati alla prevenzione delle condotte imprudenti che costituiscono le maggiori cause di incidenti stradali.


Le verifiche si sono concentrate principalmente sul corretto utilizzo delle cinture, dei sistemi di ritenuta per i bambini e sull’uso di telefonini alla guida e fuori dalle condizioni di sicurezza.

Il bilancio nell’attività è stato di 309 veicoli controllati, 340 conducenti e 22 violazioni al Codice della Strada contestate, 10 per utilizzo del cellulare e 12 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

I numeri, però, sono destinati a crescere se si guarda alle infrazioni contestate da inizio anno. Infatti, su 2227 persone controllate, sono state 144 le infrazioni rilevate, 68 per uso del telefono e 76 per mancato o scorretto utilizzo dei sistemi di ritenuta.

Sebbene la Polizia Stradale sia sempre impegnata in campagne di sensibilizzazione, ancora molto può essere fatto per diffondere la consapevolezza da parte degli utenti che il corretto uso di tutti i sistemi di ritenuta, compresi i seggiolini per i bambini, è importante e può servire a ridurre notevolmente le conseguenze degli incidenti stradali che tutti i giorni i poliziotti della stradale rilevano lungo le arterie umbre.

I servizi di vigilanza proseguiranno anche nelle prossime settimane.” 

Così, in una nota, la Questura di Perugia. 

La Redazione di Umbria Post è il team editoriale che si occupa della selezione, produzione e pubblicazione delle notizie e degli approfondimenti diffusi sul portale. Tutti gli articoli firmati come “Redazione” sono frutto di un lavoro collettivo redazionale, svolto da giornalisti, collaboratori e ufficio stampa, con l’obiettivo di garantire informazione tempestiva e verificata.

Commento all'articolo

You May Have Missed