“Contare di più, costare di meno”:
con questo principio, la presidente dell’Assemblea legislativa
dell’Umbria, Sarah Bistocchi, insieme al segretario generale
Dante de Paolis, ha presentato questa mattina il primo passaggio
dell’operazione di revisione e ottimizzazione dei conti di
Palazzo Cesaroni, che prevede una riduzione delle spese per
oltre un milione di euro. “Un nuovo passo verso una gestione più
efficiente e sostenibile della macchina amministrativa – ha
detto la presidente – che intende rafforzare il valore
dell’azione politica attraverso scelte concrete di contenimento
dei costi, non per populismo ma per responsabilità”.

    I risparmi, infatti – è stato ricordato – non derivano da
economie di gestione o fondi inutilizzati, bensì da una
revisione strutturale della spesa che comporta una reale
rinuncia a risorse, liberando fondi destinabili a servizi per i
cittadini. “È qualcosa che entrerà logicamente nel prossimo
bilancio di previsione dell’assemblea legislativa – ha
specificato Sarah Bistocchi – ma con questo piano di risparmio
palazzo Cesaroni costerà di meno alla Giunta, e quindi anche ai
cittadini, liberando risorse che potranno essere finalizzate a
finanziare progetti per i servizi alla persona e per i bisogni
delle umbre e degli umbri”.

    Come è articolato questo piano di risparmio di circa un
milione di euro? “In parte andando ad intervenire su capitoli
specifici del bilancio – ha spiegato la presidente – ma anche
facendo una programmazione più puntuale su servizi e consumi,
esattamente come gli umbri e le umbre fanno a casa propria. Una
voce è costituita sicuramente dai trasferimenti correnti per il
funzionamento dei gruppi consiliari, e quindi penso a
consulenze, stampe, telefoni, un capitolo che può portare a un
risparmio di circa 100 mila euro. In secondo luogo una cifra
esigua, ma non più necessaria e perciò inserita nel computo, la
quota associativa a Villa Umbra, pari a 11 mila euro. Altra voce
è costituita dai trasferimenti pari a 250 mila euro, in quanto
sono ridotti i numeri degli assegni vitalizi che versiamo. La
questione delle utenze varie poi, ha a che fare, forse più delle
altre voci, con il tema del risparmio: 80 mila euro è la stima
che noi prevediamo di ottenere con politiche più ecosostenibili,
di risparmio ambientale ed energetico, penso ad esempio alla
corrente, alla luce, ma anche all’utilizzo della carta”.
“Andremo a intervenire – ha proseguito – anche su servizi vari,
come quelli informatici, e quindi penso alla manutenzione
hardware e software, un qualcosa che si attesta intorno ai 100
mila euro, con una razionalizzazione delle spese in cui
programmiamo l’attività e la gestione soprattutto valorizzando
al meglio il personale, che è il nostro potenziale più grande
che va espresso al meglio. L’ultima voce, una cifra importante
che si può attestare anche intorno ai 500 mila euro è costituita
dalla riduzione delle spese in conto capitale, e qui penso al
mobilio, ai beni mobili ma anche agli acquisti, alla
manutenzione straordinaria, insomma ad una serie di voci che
ripeto non sono un reso, sono un taglio”.

    “Già così arriviamo a risparmiare più di un milione di euro –
ha ricordato Sarah Bistocchi – dopodiché non mi sfugge affatto
che in questo mosaico di razionalizzazione delle spese manca un
tassello, uno troppo importante e che non può mancare, cioè
quello dei costi della politica. Come ho detto vorremmo provare
a contare di più ma anche a costare di meno quindi sentiamo la
necessità come classe politica di dare un segnale ai cittadini
perché è troppo difficile che in questa stagione politica anche
la classe politica non dia il proprio contributo, non faccia il
proprio passo in questa direzione”.

    La presidente su questo ultimo punto ha spiegato di non
essere ancora in grado di fare una proposta completa “perché
mancano ancora dei passaggi di consultazione con i capigruppo
che verranno fatti a breve”, ma che “non va capito se fare o non
fare ma soltanto come farlo” e che “c’è la volontà da parte di
queste istituzioni regionali tutte di andare in questa
direzione”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA